CORSO SIL
CORSO CONFORMITA’ DEI SISTEMI STRUMENTATI DI SICUREZZA ALLE NORME CEI EN 61508:2010 ED. 2.0 E CEI EN 61511:2016 ED. 2.0 E INTRODUZIONE AGLI ASPETTI LEGATI ALLA DIRETTIVA PED
La Norma CEI EN 61508:2010 “Functional safety of Electric/Electronic/Programmable Electronic safety-related systems” Ed. 2.0 e la Norma settoriale CEI EN 61511:2016“Functional Safety: Safety Instrumented Systems for the Process Industry Sector” applicabile all’Industria di Processo in generale ed in particolare a comparti quali Oil & Gas, chimica, carta e cartiere, farmaceutica, Food & Beverage, centrali elettriche non-nucleari, hanno trovato generale applicazione non solo nei Paesi UE, ma anche nel resto del mondo ed in particolare Middle East e Far East.
Un Sistema Strumentato di Sicurezza (acronimo inglese SIS) per risultare conforme alle sopracitate Norme deve essere implementato, operato, manutenuto, testato e dismesso in accordo a specifici requisiti delle Norme stesse, come pure deve vedere soddisfatti gli obiettivi prestazionali generalmente identificati come livello di integrità della sicurezza (acronimo inglese SIL) assegnati per l’hardware di ogni funzione di sicurezza strumentata (acronimo inglese SIF) attuata dal SIS, come pure di capacità sistematica (SC) della stessa SIF, intesa come confidenza che l’integrità sistematica dell’hardware e del software della SIF soddisfi i requisiti applicabili della classe di SIL specificata per la SIF stessa.
Assegnare gli obiettivi prestazionali e verificarne il loro raggiungimento per ogni SIF, si traduce come risultato in una riduzione del grado di rischio del processo atta al non superamento del grado di Rischio Accettabile per la Vita, la Salute e l’Ambiente, ma anche per una riduzione dei rischi economici associabili a danni materiali quali la perdita di assets, perdita di produzione, costi legali, ma anche di danni immateriali quali la perdita di reputazione ed inevitabile peggioramento delle relazioni con le Istituzioni e la Società Civile in caso di incidente rilevante. Come ulteriore beneficio può essere presa in considerazione una riduzione dei costi operativi legata a minori oneri assicurativi basati sul ricalcolo del rischio residuo in relazione agli eventi incidentali più rilevanti.
Il corso è finalizzato a:
Destinatari del Corso: Personale di Organismi di Certificazione, Organismi Notificati per Direttiva PED, Ispettorati degli Utilizzatori
Sede del Corso : Lissone (MB) Via Guidoni, 7
C&P si avvale di tutor qualificati che vantano una solida esperienza multisettoriale nella verifica e certificazione di sistemi per la gestione della qualità e nella formazione manageriale.
Per maggiori informazioni contattare amministrazione@cpinspection.com