DIRETTIVA APPARECCHI SEMPLICI A PRESSIONE 2014/29/EU
L’obiettivo della direttiva è quello di garantire che i recipienti semplici a pressione sul mercato offrano un livello elevato di protezione della salute e della sicurezza delle persone nonché di protezione degli animali domestici e dei beni.
La Direttiva si applica:
• ai recipienti di nuova fabbricazione prodotti in serie da un fabbricante stabilito nell’Unione Europea
• ai recipienti nuovi o usati importati da un paese extra europeo
che abbiano pressione interna superiore a 0,5 Bar e siano costruiti in acciaio di qualità non legato o alluminio non legato o ricotto.
Il fluido in essi contenuto è limitato all’aria o all’azoto ed il prodotto Pressione per Volume inferiore di 3000 Bar-L
Il Fabbricante deve garantire la conformità ai requisiti essenziali di sicurezza specificati nella direttiva, con procedure di valutazione, altrimenti detti moduli, specificati nella stessa direttiva la cui valutazione è a capo di un organismo notificato stabilito nell’Unione Europea.
L’apposizione della marcatura CE da parte del fabbricante attesta il soddisfacimento di tali requisiti.
C&P ha ottenuto la notifica per la Direttiva SPVD (Simple Pressure Vessel Directive) con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 22 Luglio 2021 riportata sul portale NANDO.
C&P, da sempre attenta e vicina ai propri clienti, è quindi ora in grado di fornire un servizio puntuale e professionale anche per la certificazione degli apparecchi semplici a pressione a prezzi assolutamente competitivi.